
Dottoressa Federica Di Troia - Medico Chirurgo
Formazione Specifica in Medicina Generale
Dottoressa Federica Di Troia - Medico Chirurgo
Formazione Specifica in Medicina Generale
Dottoressa Federica Di Troia - Medico Chirurgo
Formazione Specifica in Medicina Generale
Dottoressa Federica Di Troia - Medico Chirurgo
Formazione Specifica in Medicina Generale
Formazione Specifica in Medicina Generale
Il medico di famiglia (o medico di medicina generale) è il professionista che fornisce l’assistenza medica di base e, se necessario, indirizza e guida il cittadino verso i servizi sanitari specialistici di cui ha bisogno.




Scelta del medico di famiglia
Ogni cittadino che si iscrive al Servizio sanitario nazionale (SSN) ha diritto a un medico di famiglia che può essere scelto al compimento dei 14 anni (ma anche dal 6° anno, se è richiesto dai genitori). Per trovare un medico di famiglia nella propria ASL di riferimento è possibile utilizzare il servizio di ricerca on line o richiedere alla ASL di residenza l’elenco dei medici convenzionati.
Una volta identificato il medico di famiglia di interesse, è possibile effettuare la propria scelta, che è libera compatibilmente con il numero di persone già assistite dal professionista individuato.
È possibile inoltrare la richiesta attraverso:
• il servizio on line sul sito salutelazio.it
• gli sportelli dedicati della propria ASL di residenza
E’ possibile cambiare il proprio medico di famiglia, prima revocando l’incarico e poi effettuando una nuova scelta attraverso gli stessi canali (salutelazio.it o sportelli Asl di residenza)
Scelta del medico di famiglia temporaneo
Un trasferimento temporaneo in un’altra città dà diritto all’assistenza del medico di famiglia se motivata da esigenze di lavoro, di studio o di salute per un periodo che va da un minimo di tre mesi fino ad un massimo di dodici, trascorsi i quali può essere ulteriormente prorogata l’assistenza temporanea.
Per scegliere il medico di famiglia temporaneo occorre revocare il medico di famiglia del luogo di residenza; con il certificato di revoca rilasciato dalla Asl di residenza, recarsi presso la Asl del luogo di soggiorno e scegliere il nuovo medico, munito di:
- documento di identità
- tessera sanitaria
- certificato di iscrizione scolastico per lo studente o copia del contratto di lavoro per il lavoratore
La Asl riconosce questo permesso da 3 mesi a 1 anno, ma è possibile il rinnovo ogni anno presentando i suddetti documenti.
I cittadini stranieri privi di permesso di soggiorno e i cittadini europei non iscritti al servizio sanitario nazionale per accedere all’assistenza del servizio sanitario devono seguire un percorso dedicato.
Prestazioni e certificati eseguiti gratuitamente
Il medico di famiglia fornisce direttamente e gratuitamente alcune prestazioni e certificati:- le visite ambulatoriali e domiciliari (per i pazienti intrasportabili) a scopo preventivo, diagnostico, terapeutico;
- prescrizioni di medicinali inclusi nel prontuario terapeutico nazionale, prescrizione di prestazioni specialistiche incluse nel Nomenclatore dell’assistenza specialistica ambulatoriale;
- proposte di prestazioni di assistenza integrativa;
- proposte di ricovero ospedaliero;
- proposte di cure termali;
- proposte di cure domiciliari;
- vaccinazioni nell’ambito di programmi vaccinali promossi ed organizzati dalla Regione e/o dalle Aziende;
- rilascio dei seguenti certificati medici previsti dagli Accordi nazionali:
- 1- certificati di riammissione a scuola, se necessari;
- 2- certificazione di idoneità allo svolgimento di attività sportiva non agonistica solo in ambito scolastico, a seguito di specifica richiesta dell'autorità scolastica competente;
- 3- certificati di malattia per i lavoratori;
- 4- certificati di riammissione al lavoro, laddove prevista.
Servizio di continuità assistenziale
Negli orari in cui il proprio medico non presta servizio è possibile rivolgersi al Servizio Di Continuità Assistenziale (Ex Guardia Medica).
Le prestazioni riguardano quelle non urgenti ma non rinviabili al giorno successivo.

- L'università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia 31/03/2025(Adnkronos) - Esperti di ateneo e policlinico per la prima installazione oculistica a Tor Bella Monaca
- Salute 'in 70% persone con autismo problemi a denti e gengive', parodontologi in campo 31/03/2025(Adnkronos) - "Lavarsi i denti può rappresentare una sfida quotidiana insuperabile per adulti e bambini con autismo", condizione che "comporta un'incidenza drammatica di carie e problemi parodontali e la necessità di ricevere cure odontoiatriche difficili da intraprendere senza sedazione o anestesia generale". In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo che si celebra il […]
- Ricerca, nella saliva 2 spie della demenza a corpi di Lewy, studio Sapienza 31/03/2025(Adnkronos) - Nella saliva 2 nuovi biomarcatori 'spia' della demenza a corpi di Lewy (Dlb), la seconda forma di demenza più comune dopo la malattia di Alzheimer. Uno studio dell'università Sapienza di Roma, pubblicato sul 'Journal of Alzheimers' Disease', ha dimostrato l'esistenza di alterati biomarcatori salivari nei pazienti con Dlb. Risultati che indicano nuove opportunità […]
- Salute, su 600mila italiani con autismo 120mila donne ma 'il sommerso è enorme' 31/03/2025(Adnkronos) - Appena 120mila donne contro 480mila uomini. I numeri ufficiali dicono che, su circa 600mila italiani con autismo, i maschi sono il quadruplo delle femmine. Anche tra i bambini di 7-9 anni il rapporto è di 31mila rispetto a 8mila. Ma le fredde cifre non fotografano la realtà dei fatti, avvertono gli esperti della […]
- Caccia alla 'firma' del cancro, al via progetto europeo con Cnao capofila 31/03/2025(Adnkronos) - Riuscire a leggere la 'firma' di un tumore per sapere, in anticipo, quali pazienti risponderanno positivamente alla radioterapia convenzionale e quali invece, pur affetti dalla stessa neoplasia, andranno incontro a 'radio-resistenza', indirizzando precocemente questi ultimi a trattamenti radioterapici alternativi, come l'adroterapia con ioni carbonio. È questo, in sintesi, l'obiettivo del progetto di ricerca […]